RACCOLTE

2006 L‘Igiene della Bocca, Edizioni l’Obliquo, Brescia IT

2008 Aus dem Schneebuch, Eric van der Wal, Bergen NL DE

2010 Gartenarbeit, San Marco Handpresse, Neustadt a.R. DE

2010 Volti di parole, Edizioni l’Obliquo, Brescia IT

2019 Lezioni di casa, Arcipelago Itaca, Ancona IT

2022 Colori tra parentesi, Edizioni l’Obliquo, Brescia IT

2023 La volpe dentro, MC Edizioni, Milano IT

2025 Im Wundertal, Wehrhahn Verlag, Hannover DE

ANTOLOGIE

AA.VV. Genesi. Una riscrittura in versi, Firenze: Gazebo 2005, 49–56; IT

AA.VV. Varianti urbane. Mappa poetica di Firenze e dintorni. Chioggia: Damocle 2011;

Venti + (1) poesia. Siena 2007; (Quaderni del Circolo dei Lenti; 1) (3 poesie); IT

Lecomte, Mia (ed.). Sempre ai confini del verso. Dispatri poetici in italiano. Paris: Chemins de tr@verse 2011 (Chemins it@liques), 96–104; IT

Compagnia delle poete (eds). Novunque. Roma: Aracne 2012 (i libretti della Compagnia delle poete; 1); IT

Liliana Grueff, Iacopo Ninni, Brenda Porster, Marco Simonelli, Eva Taylor e Stefania Zampiga. Nei boschi. Poesie dalle fiabe dei Grimm. A cura di Elisa Biagini. Prato: SUI 2014; IT >> link alla pagina su Nazione Indiana

Compagnia delle poete (eds). Madrigne in un’unica partitura. Milano: Ledizioni 2015; IT

Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli (eds) Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi, Milano: La Vita Felice 2018. IT

Silvia Rosa (ed.) Confine Donna. Poesie e storie di emigrazione. Trieste: Vita Activa Nuova 2022 IT

RIVISTE

“Firenze-Dresda: Andata e ritorno (autori e autrici tradotti dal tedesco)”, L’aria di Broca, 2010-2011, 30-41.

“Perché ci vogliono due lingue per scrivere una poesia?”. Recherches 10 “scrivere altrove/ecrire ailleurs, letteratura e migrazione in Italia/littérature et migration en Italie”, ed. Anna Frabetti e Laura Toppan, printemps 2013, 103–112; IT